La nostra priorità è quella di entusiasmarvi su www.slovenia.info con esperienze eccellenti e uniche dell’offerta turistica slovena che invitano a visitare la Slovenia.
Siete invitati a scoprire storie stimolanti per quel periodo in cui potremo di nuovo viaggiare in sicurezza.
Oggi bisogna agire in modo responsabile per un domani migliore.
Festa di San Gregorio - Vuč u vodo
Data: 11. 03. 2024
Luogo:
Tržič, Tržič - centro storico
La festa di San Gregorio o “Vuč u vodo” è un'usanza della città di Tržič che veniva festeggiata dai calzolai locali. Quel giorno nei loro laboratori smettevano di lavorare e spegnevano le luci delle loro botteghe.
L'usanza di Tržič del “Vuč u vodo” è senza dubbio uno degli eventi più belli e più attesi dell'anno. L'usanza prende vita l'11 marzo alla vigilia di San Gregorio. È una tradizione secolare di Tržič osservata in passato dai calzolai locali. In questo giorno, smettevano di lavorare sotto le luci dei loro laboratori.
Gli apprendisti calzolai durante la loro giornata di lavoro chiedevano ai loro maestri il permesso di costruire delle case in miniatura. Ogni apprendista prendeva il “camboh” più vicino (un paniere o un cesto di vimini), lo riempiva con dei trucioli di legno e mescolava il tutto con una colla forte, gli dava fuoco e metteva il cestino in acqua.
Poiché a Tržič non ci sono più apprendisti calzolai, l'usanza viene mantenuta viva dai bambini degli asili e delle scuole di Tržič. Alla vigilia di San Gregorio si riuniscono insieme a lasciano galleggiare sul fiume Tržiška Bistrica le casette in miniatura. Per diversi giorni il programma è arricchito da una mostra di casette in miniatura fatte dai bambini di Tržič e di numerosi eventi.
… Gingerbread and candle products, handicraft knowledge and cooperation, friendship, love and life stories of two families connected by Ljubljana and...
Heritage will inspire us this autumn at the 33rd European Cultural Heritage Days and the 11th Cultural Heritage Week under the slogan "Rare and Precious...
La festa di San Gregorio o “Vuč u vodo” è un'usanza della città di Tržič che veniva festeggiata dai calzolai locali. Quel giorno nei loro laboratori smettevano...
Autorizzo che l’Organizzazione turistica slovena (STO) registri e custodisca i dati anonimi sulle mie attività su www.slovenia.info che la STO utilizza per fornire in futuro migliori esperienze diutilizzo ai visitatori del portale. Dichiaro inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti relativi ai dati personali trasmessi.
Responsabile dei dati personali: Organizzazione turistica slovena, Dimičeva ulica 13, Ljubljana tel: +386 1 5898 550 e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l'Organizzazione turistica slovena alla registrazione e conservazione delle visualizzazioni delle comunicazioni ricevute e dei click sui link nelle comunicazioni ricevute ai fini della visualizzazione dei contenuti pubblicitari sui temi, per i quali ho mostrato interesse già precedentemente (remarketing). Inoltre confermo di conoscere i miei diritti, relativi ai dati personali trasmessi. Poiché l'Organizzazione turistica slovena, si impegna a trasmettere i contenuti pubblicitari di qualità e interessanti per i destinatari, tramite pubblicità vorrebbe nuovamente informarvi sui temi per i quali, avete mostrato interesse già precedentemente. Qualora non siate d'accordo con la registrazione e la conservazione delle visualizzazioni, delle comunicazioni ricevute e dei click sui link nelle comunicazioni ricevute ai fini della visualizzazione dei contenuti pubblicitari, sui temi per i quali avete mostrato precedentemente interesse (remarketing), sarà comunque visualizzato lo stesso numero di contenuti pubblicitari, che però per voi potrebbero non essere così interessanti.
Responsabile dei dati personali: Slovenska turistična organizacija (Organizzazione turistica slovena), Dimičeva ulica 13, Ljubljana tel: +386 1 5898 550