The Ljubljana Festival will host the oldest Korean chamber orchestra, which this year celebrates its 60th anniversary, under the direction of renowned violinist, conductor, and longtime music director Min Kim.
Malédiction is one of the earlier concertante works by Franz Liszt, who in the early 1830s was an ardent admirer of the virtuosic playing of the great violinist Niccolò Paganini and endeavoured to transfer his "diabolical" style to the piano keyboard. The work is an interesting mosaic of changing moods, from the playful to the serious.
Jindo Arirang by the Korean composer Jisoo Lee is a version of the popular folk song Arirang, which in Korea is considered a sort of unofficial national anthem and exists in numerous interpretations and arrangements.
Antonín Dvořák’s Serenade consists of contrasting movements that combine cantabile style, a melancholy waltz, humorous high spirits, lyrical beauty, and exuberance.
All these works will be performed by the Korean Chamber Orchestra, the oldest ensemble of its kind in Korea, which this year celebrates its 60th anniversary. Since 1979, when Seoul- and Hamburg-trained violinist, teacher and conductor Min Kim became its music director, the orchestra has gained international prestige with numerous tours throughout the world. Following a performance at the UNESCO Concert for Peace in Paris in 1999 and another at the UN in New York in 2000, the Korean Chamber Orchestra was appointed an official UN Chamber Orchestra for Peace.
The violin soloist will be Esther Yoo, an American violinist of Korean heritage who trained in Belgium and Germany and has worked with conductors such as Vladimir Ashkenazy, Gustavo Dudamel, and Vasily Petrenko.
Also appearing will be the Korean pianist Ilia Kim, whose musical journey has taken her from studies in Berlin, Salzburg, Hanover, and Imola to regular concert appearances across Asia, Europe, and America.
Alma è una guida turistica virtuale basata sulla tecnologia ChatGPT che vi aiuterà a trovare informazioni e ispirazione per la vostra prossima visita in Slovenia. È piena di idee per esperienze fantastiche, conosce bene le destinazioni slovene e la varietà di attività a cui siete particolarmente interessati, quindi può offrirvi contenuti personalizzati e storie ispiratrici, disponibili sul portale turistico slovenia.info.
La nostra consulente virtuale si è ispirata all’intrepida viaggiatrice Alma M. Karlin, per cui l'abbiamo chiamata ALMA.
Avete già conosciuto Alma?
Alma è una guida turistica virtuale basata su ChatGPT che vi aiuterà a trovare informazioni e ispirazione per la vostra prossima visita in Slovenia.
Potete chiederle tutto quello che volete sapere sulle destinazioni in Slovenia.
Acconsento all’utilizzo da parte dell’Ente sloveno per il turismo dei cookie che consentono di visualizzare contenuti (ad esempio: filmati audio, filmati video, immagini) provenienti da altre fonti online (YouTube, Spotify, ecc.) e di ricordare la mia scelta linguistica sul sito www.slovenia.info. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l'Ente sloveno per il turismo a registrare e memorizzare i dati anonimi relativi alla mia attività sul sito web che utilizzerà per fornire in futuro una migliore esperienza d’uso ai visitatori del portale. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l’Ente sloveno per il turismo a registrare le mie attività sul sito web e le mie visite ai singoli contenuti, al fine di preparare e visualizzare contenuti di migliore qualità e più interessanti per me.
Poiché l’Ente sloveno per il turismo si impegna a mostrare contenuti di alta qualità e interesse sul sito web, vuole misurare le risposte alle notifiche e ai contenuti visualizzati, tracciare l’attività degli utenti sul sito web e creare profili di utenti per un’attività di sensibilizzazione mirata, pertanto elabora e analizza automaticamente i dati personali e valuta l’interesse degli utenti per la visualizzazione e l’invio di notifiche. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info
Autorizzo l’Ente sloveno per il turismo a registrare e memorizzare le informazioni relative ai miei interessi, alle mie visualizzazioni e ai miei clic sui contenuti pubblicitari allo scopo di fornire contenuti pubblicitari specifici, attuali, di alta qualità e mirati, nonché allo scopo di misurare l’efficacia delle campagne pubblicitarie e di limitare la ripetizione degli annunci. Tali impostazioni si applicano agli annunci pubblicitari visualizzati dall’Ente sloveno per il turismo attraverso la pubblicità sulle piattaforme sociali (ad esempio Meta, LinkedIn, ecc.), sui motori di ricerca internazionali (ad esempio Google, ecc.), nonché attraverso applicazioni e attività online che si rivolgono direttamente all’utente. Tali cookie possono consentire di tracciare le mie azioni online. Confermo inoltre di essere a conoscenza dei miei diritti in relazione ai dati personali forniti.
Titolare del trattamento dei dati:
Ente sloveno per il turismo, Dimičeva ulica 13, Ljubljana
tel: +386 1 5898 550
e-mail: info@slovenia.info